Scuola Estiva di Storia delle Tradizioni Popolari
Iª edizione, 4-9 luglio 2016
La Scuola illustra e approfondisce alcuni temi emergenti nel dibattito sulla relazione tra cultura locale e territorio, toccando alcuni punti particolarmente sensibili che riguardano l’area di Tricase. Un modo per entrare intensamente nella cultura del Capo di Leuca, luogo ricco di suggestioni e sfaccettature.
L’intero territorio è reso, inoltre, fascinoso e interessante dalle leggendarie presenze di cui si racconta, dai meccanismi terapeutici legati al male di San Donato e al tarantismo, da un importante repertorio di musica e di danza popolare, dalla varietà dell’alimentazione, dai particolari sistemi di preparazione del cibo.
Seminari, laboratori, escursioni, proiezioni di film etnografici, performances artistiche, e ancora presentazione di materiali editoriali e una festa popolare sono state le attività che hanno caratterizato la Scuola.
Tra le varie esperienze si annoverano:
6 Luglio 2016
Workshop “Tra Albania e Italia: Le vergini giurate” a cura di Donato Martucci, Università del Salento e “DOMUS MEA. Comunicazione ed empowerment dei luoghi” a cura di Sarah Siciliano, Docente dell’Università del Salento
6 Luglio 2016
Escursione a Giuggianello, visita al Museo etnografico, al Trappeto ipogeo e ai Massi della vecchia con Eugenio Imbriani, Docente dell’Università del Salento, e Vincenzo Ruggeri, Referente Museo etnografico di Giuggianello